Approfondimenti | Info |
---|---|
Quest'argomento non è collegato ad altri approfondimenti correlati. Si consiglia, in ogni caso, di controllare sempre [ l'Indice ] degli Approfondimenti | Questa pagina è solo improntata in attesa di completamento da parte dei Collaboratori. Se sei interessato a collaborare attivamente con Extrapedia, leggi come fare [ Collabora ] |
L'Archeologia sperimentale (chiamata anche archeologia esperienziale) è un campo di studio che tenta di generare e testare ipotesi archeologiche (nel contesto di un esperimento imitativo controllabile per replicare i fenomeni passati al fine di generare e testare ipotesi per fornire o migliorare le analogie per l'interpretazione archeologica), solitamente replicando o approssimando vari compiti o imprese di culture antiche. Impiega una serie di metodi, tecniche, analisi e approcci, basati su materiale di origine archeologica come strutture antiche o artefatti.
La storia vivente e la rievocazione storica , che sono generalmente intraprese come hobby, sono la versione non archeologica di questa disciplina accademica.
Una delle principali forme di Archeologia sperimentale è la creazione di copie di strutture storiche utilizzando solo tecnologie storicamente accurate. Questo è talvolta noto come Archeologia della ricostruzione o Archeologia ricostruttiva; tuttavia, la ricostruzione implica una replica esatta del passato, quando in realtà è solo una costruzione dell'idea di una persona del passato; il termine più archeologicamente corretto è una costruzione funzionale del passato.
Extrapedia Science
« Home » - « Indici Tematici » - « Indice Scienze Sociali »