Strumenti Utente

Strumenti Sito


db:geografia_sociale

Geografia sociale

Approfondimenti

Info

Quest'argomento non è collegato ad altri approfondimenti correlati. Si consiglia, in ogni caso, di controllare sempre [ l'Indice ] degli Approfondimenti

Questa pagina è solo improntata in attesa di completamento da parte dei Collaboratori. Se sei interessato a collaborare attivamente con Extrapedia, leggi come fare [ Collabora ]

La Geografia sociale è la branca della Geografia umana più strettamente correlata alla Teoria sociale in generale e alla Sociologia in particolare, che si occupa della relazione dei fenomeni sociali e delle sue componenti spaziali. Sebbene il termine stesso abbia una tradizione di oltre 100 anni, 1) non c'è consenso sul suo contenuto esplicito. 2) Nel 1968, Anne Buttimer notò che “[…] con alcune notevoli eccezioni, (…) la geografia sociale può essere considerata un campo creato e coltivato da un certo numero di singoli studiosi piuttosto che da una tradizione accademica costruita all'interno di particolari scuole”. 3) Da allora, nonostante alcuni appelli 4) per la convergenza centrata sul dibattito strutturale e d'agenzia, 5) la sua diversità metodologica, teorica e attuale si è diffusa ancora di più, portando a numerose definizioni di Geografia sociale 6) e, quindi, studiosi contemporanei della disciplina ne identificano una grande varietà. Tuttavia, come ha osservato Benno Werlen, 7) queste diverse percezioni non sono nient'altro che risposte diverse alle stesse due (serie di) domande, che si riferiscono alla costituzione spaziale della società da un lato, e all'espressione spaziale dei processi sociali dall'altra. 8)

Anche le diverse concezioni della Geografia sociale si sono sovrapposte ad altri sotto-campi della Geografia e, in misura minore, alla Sociologia. Quando il termine emerse all'interno della tradizione anglo-americana negli anni '60, fu fondamentalmente applicato come sinonimo per la ricerca di modelli nella distribuzione dei gruppi sociali, essendo quindi strettamente connesso alla Geografia urbana e alla Sociologia urbana. 9) Negli anni '70, il focus del dibattito all'interno della geografia umana americana si basava su processi economico-politici (sebbene ci fosse anche un considerevole numero di resoconti 10) per una prospettiva fenomenologica sulla Geografia sociale), 11) mentre negli anni '90, il pensiero geografico era fortemente influenzato dalla “svolta culturale”. Entrambe le volte, come osservò Neil Smith, questi approcci “rivendicavano autorità sul sociale”. 12) Nella tradizione americana, il concetto di Geografia culturale ha una storia molto più distinta della Geografia sociale, e comprende aree di ricerca che sarebbero concettualizzate come “sociali” altrove. 13) Al contrario, all'interno di alcune tradizioni europee continentali, la Geografia sociale era ed è ancora considerata un approccio alla geografia umana piuttosto che una sotto-disciplina 14) 15) o addirittura identica alla geografia umana in generale. 16)

Il termine “Geografia sociale” (o meglio “Géographie sociale”) ha origine in Francia, dove è stato utilizzato sia dal geografo Élisée Reclus sia dai sociologi della scuola Le Play (da: Pierre Guillaume Fréderic le Play), forse indipendentemente l'uno dall'altro. Infatti, la prima occorrenza provata del termine deriva da una recensione della “Nouvelle géographie universelle” di Reclus del 1884, scritta da Paul de Rousiers, un membro della Le Play School. Reclus stesso ha usato l'espressione in diverse lettere, la prima del 1895, e nel suo ultimo lavoro “L'Homme et la terre” del 1905. La prima persona a utilizzare il termine come parte del titolo di una pubblicazione fu Edmond Demolins, un altro membro della Le Play, il cui articolo “Géographie sociale de la France” fu pubblicato nel 1896 e nel 1897. Dopo la morte di Reclus e dei principali sostenitori delle idee della scuola Le Play, e con Émile Durkheim che si allontanava dal suo concetto iniziale di Morfologia sociale, Paul Vidal de la Blache, che ha osservato che la geografia “è una scienza dei luoghi e non una scienza degli uomini”, 17) è rimasta la figura più influente della geografia francese.


Extrapedia Science


1)
Gary S Dunbar (1977) - “Alcune prime occorrenze del termine 'Geografia sociale'”
2)
Susan Smith et al. (2010) - “Introduzione: Situare le geografie sociali”
3)
Anne Buttimer (1968) - “Geografia sociale”
4)
Peter Jackson (1983) - “Geografia sociale: convergenza e compromesso”
5)
Derek Gregory (1981) - “Human Agency and Human Geography”
6)
John Eyles (1986) - “Introduction: Diffusion and Convergence?”
7)
Benno Werlen (2008) - “Sozialgeographie: Eine Einführung” III ed
8)
Peter Jackson (1987) - “L'idea di “razza” e la geografia del razzismo”
9)
Ron Johnston (1987) - “Teoria e metodologia nella geografia sociale”
10)
David Ley (1977) - “Social Geography and the Taken-for-granted-World”
11)
Peter Jackson (1981) - “Phenomenology and Social Geography”
12)
Neil Smith (2000) - “Socializing Culture, Radicalizing the Social”
13)
Del Casino Jr., J Vincent e Sallie Marston (2006) - “Social Geography in the United States: Everywhere and Nowhere”
14)
Dietrich Bartels, e Thomas Peucker (1969) - “Annals Commentary: German Social Geography, Again”
15)
Per un resoconto più dettagliato sulla geografia in lingua tedesca, vedi Hans Bobek (1962) - “Über den Einbau der sozialgeographischen Betrachtungsweise in die Kulturgeographie”
16)
RHA Cools (1943) - “De ontwikkeling der sociale geografie in Nederland”
17)
Paul Vidal de la Blache (1913) - “Des caractères distinctifs de la géographie”
db/geografia_sociale.txt · Ultima modifica: 18/06/2021 06:15 da @Staff R.