Approfondimenti | Info |
---|---|
Quest'argomento non è collegato ad altri approfondimenti correlati. Si consiglia, in ogni caso, di controllare sempre [ l'Indice ] degli Approfondimenti | Questa pagina è solo improntata in attesa di completamento da parte dei Collaboratori. Se sei interessato a collaborare attivamente con Extrapedia, leggi come fare [ Collabora ] |
La Psicologia del traffico è una disciplina della Psicologia che studia la relazione tra i processi psicologici e il comportamento degli utenti della strada. In generale, la Psicologia del traffico si propone di applicare gli aspetti teorici della psicologia al fine di migliorare la mobilità del traffico, contribuendo a sviluppare e applicare contromisure per gli incidenti, nonché orientando i comportamenti desiderati attraverso l'educazione e la motivazione degli utenti della strada. 1)
Il comportamento è spesso studiato insieme alla ricerca sugli incidenti al fine di valutare le cause e le differenze nel coinvolgimento degli incidenti. 2) Gli psicologi del traffico distinguono tre motivazioni del comportamento del guidatore: comportamento ragionato o pianificato, comportamento impulsivo o emotivo e comportamento abituale. Inoltre, sono utilizzate le applicazioni sociali e cognitive della psicologia, le campagne educative sulla sicurezza stradale e anche i programmi terapeutici e di riabilitazione. 3)
Le ampie teorie della cognizione, 4) la psicologia degli aspetti sensomotorio e neurologico sono applicate anche nel campo della Psicologia del traffico. Gli studi su fattori quali l'attenzione, la memoria, la cognizione spaziale, l'inesperienza, lo stress, l'ebbrezza, gli stimoli distrattivi/ambigui, l'affaticamento e compiti secondari come le conversazioni telefoniche sono utilizzati per comprendere e investigare l'esperienza e le azioni degli utenti della strada. 5)
Extrapedia Science
« Home » - « Indici Tematici » - « Indice Scienze Sociali »