Strumenti Utente

Strumenti Sito


it:ig_scienze_sociali

Indice Generale delle Scienze Sociali

Il seguente schema è fornito come panoramica e guida topica alle Scienze sociali.

Scienze sociali - comprendono branche della Scienza che si occupano della società e dei comportamenti umani, costruendo e organizzando la conoscenza sotto forma di spiegazioni testabili. Sono la categoria principale delle discipline accademiche comprendenti: competenze, persone, progetti, comunità, sfide, studi, inchieste e settori di ricerca, spesso associati con aree di studio accademiche, o di pratica professionale.

  • Antropologia: studio del passato e presente degli umani che attinge e costruisce sulla conoscenza delle scienze sociali e delle scienze biologiche, nonché delle scienze umane e delle scienze naturali.
    • Antropologia della religione: studio delle istituzioni religiose in relazione ad altre istituzioni sociali e confronto tra credenze religiose e pratiche tra culture diverse.
    • Antropologia applicata: applicazione di metodi e teorie dell'antropologia all'analisi e alla soluzione di problemi pratici.
    • Archeologia: studio delle culture attraverso resti materiali e dati ambientali.
    • Antropologia culturale: branca dell'antropologia focalizzata sullo studio delle variazioni culturali tra gli umani, raccogliendo dati sull'effetto dei processi economici e politici globali sulle realtà culturali locali.
    • Etnobiologia: studio scientifico delle relazioni dinamiche tra popoli, biota e ambienti, dal lontano passato al presente immediato.
    • Etnobotanica: studio delle piante di una regione e dei loro usi pratici attraverso la conoscenza tradizionale di una cultura e di una popolazione locale.
    • Etnografia: studio sistematico di persone e culture.
    • Etnologia: branca dell'antropologia che confronta e analizza le origini, la distribuzione, la tecnologia, la religione, la lingua e la struttura sociale delle divisioni etniche, razziali e/o nazionali dell'umanità.
    • Etnopoetica: metodo di registrazione di versioni testuali di poesia orale, o performance narrative (p. es. tradizioni verbali) che utilizza linee poetiche, versi e strofe (invece di paragrafi di prosa) per cogliere gli elementi di prestazione poetica formale che altrimenti andrebbero persi nella scrittura dei testi.
    • Antropologia evolutiva: Studio interdisciplinare dell'evoluzione della fisiologia umana e del comportamento umano. Relazione tra ominidi e primati.
    • Archeologia sperimentale: L'archeologia sperimentale impiega diversi metodi, tecniche, analisi e approcci per generare e testare ipotesi basate su materiale di origine archeologica, come strutture antiche o artefatti.
    • Archeologia storica: forma di archeologia che si occupa di argomenti già attestati in documenti scritti.
    • Antropologia linguistica: studio interdisciplinare di come il linguaggio influenzi la vita sociale.
    • Antropologia medica: campo interdisciplinare che studia “la salute umana e le malattie, sistemi di assistenza sanitaria e adattamento bioculturale”.
    • Antropologia fisica: studio dello sviluppo fisico della specie umana.
    • Antropologia psicologica: sottocampo interdisciplinare dell'antropologia che studia l'interazione dei processi culturali e mentali.
    • Zooarcheologia: studio dei resti faunistici.
    • Antrozoologia: sottoinsieme dell'Etnobiologia che si occupa di'interazioni tra esseri umani e altri animali. Campo interdisciplinare che si sovrappone ad altre discipline tra cui: antropologia, etnologia, medicina, psicologia, medicina veterinaria e zoologia.
  • Studi aziendali: area accademica che consiste in molte sotto-aree relative alle relazioni sociali che comprendono i sistemi economici umani.
    • Contabilità: misurazione, elaborazione e comunicazione d'informazioni finanziarie su entità economiche.
    • Finanza: campo che si occupa dello studio degli investimenti.
    • Gestione delle risorse umane: funzione, all'interno di organizzazioni volte a massimizzare le prestazioni dei dipendenti, al servizio degli obiettivi strategici di un'azienda.
    • Marketing: studio e gestione dei rapporti di scambio.
    • Studi organizzativi: esami di come gli individui costruiscono strutture organizzative, processi e pratiche e come questi, a loro volta, modellino le relazioni sociali e creino istituzioni che alla fine influenzano le persone.
  • Educazione civica: studio degli aspetti teorici e pratici della cittadinanza, dei suoi diritti e doveri, anche come membri di un corpo politico al governo.
  • Scienze cognitive: studio scientifico interdisciplinare della mente e dei suoi processi. Esamina cos'è la cognizione, cosa fa e come funziona.
  • Criminologia: studio della natura, estensione, cause e controllo, del comportamento criminale, sia nell'individuo che nella società.
  • Studi culturali: campo accademico basato sulla teoria critica e sulla critica letteraria.
  • Demografia: studio statistico di popolazioni umane e sottopopolazioni.
  • Studi di sviluppo: branca multidisciplinare delle scienze sociali che affronta questioni d'interesse per i paesi in via di sviluppo.
  • Economia: analizza la produzione, la distribuzione e il consumo di beni e servizi. Ha lo scopo di spiegare come funzionano le economie e come interagiscono gli agenti economici. (Il termine “economia” è erroneamente combinato con l'attuale Economia neoclassica).
    • Macroeconomia: branca dell'economia che si occupa delle prestazioni, della struttura, del comportamento e del processo decisionale dell'intera economia.
    • Microeconomia: branca dell'economia che studia il comportamento delle singole famiglie e delle imprese nel prendere decisioni sull'assegnazione di risorse limitate.
    • Economia comportamentale: con il settore correlato, Finanza comportamentale, studiano gli effetti di fattori sociali, cognitivi ed emotivi sulle decisioni economiche d'individui e istituzioni, e le conseguenze per i prezzi di mercato, i rendimenti e l'allocazione delle risorse.
    • Bioeconomia: applica le leggi della termodinamica alla teoria economica.
    • Economia comparata: studio comparativo di diversi sistemi d'organizzazione economica, come: capitalismo, socialismo, feudalesimo ed economia mista.
      • Economia socialista: sviluppo di teorie economiche e pratiche di sistemi economici socialisti, ipotetici, o reali.
    • Economia dello sviluppo: branca dell'economia che si occupa degli aspetti economici del processo di sviluppo nei paesi a basso reddito.
    • Economia ecologica: campo interdisciplinare e transdisciplinare che mira ad affrontare l'interdipendenza e la coevoluzione delle economie umane e degli ecosistemi naturali.
    • Geografia economica: studio della posizione, della distribuzione e, dell'organizzazione spaziale, delle attività economiche in tutto il mondo.
    • Storia economica: studio delle economie o dei fenomeni economici del passato.
    • Sociologia economica: studia gli effetti sociali e le cause sociali di vari fenomeni economici.
    • Economia energetica: ampia area tematica, scientifica, che include argomenti relativi alla fornitura e all'uso di energia nelle società.
    • Economia imprenditoriale: studio dell'imprenditore e imprenditorialità nell'economia.
    • Economia ambientale: sottocampo dell'economia che si occupa di questioni ambientali.
    • Economia evoluzionistica: parte dell'economia tradizionale e, della scuola eterodossa di pensiero economico, ispirata alla biologia evolutiva.
    • Economia finanziaria: branca dell'economia che si occupa di “allocazione e dispiegamento di risorse economiche, sia spazialmente che nel tempo, in un ambiente incerto”.
    • Economia eterodossa: approcci o scuole di pensiero economico che sono considerati al di fuori della '“economia mainstream” e, a volte contrastati dagli espositori con l'economia neoclassica.
      • Economia verde: miglioramento del benessere umano e dell'equità sociale, riducendo al tempo stesso i rischi ambientali.
      • Economia femminista: area diversificata d'inchiesta economica che mette in evidenza i pregiudizi maschilisti dell'economia tradizionale, attraverso esami critici di metodologia economica, epistemologia, storia e studio empirico.
      • Economia islamica: corpo di letteratura sugli studi islamici che “identifica e promuove un ordine economico conforme alle scritture e tradizioni islamiche” e, nel mondo economico, un sistema bancario islamico privo di interessi, fondato sulla condanna dell'interesse della Sharia.
    • Organizzazione industriale: campo dell'economia che si basa sulla teoria dell'impresa nell'esaminare la struttura e i confini tra imprese e mercati.
    • Economia internazionale: studio degli effetti sull'attività economica delle differenze internazionali, nelle risorse produttive e nelle preferenze dei consumatori, e delle istituzioni che li riguardano.
    • Economia istituzionale: studio del ruolo del processo evolutivo e del ruolo delle istituzioni nella formazione del comportamento economico.
    • Economia del lavoro: cerca di capire il funzionamento e la dinamica dei mercati del lavoro.
    • Diritto ed economia: applicazione dei metodi economici all'analisi del diritto.
    • Economia manageriale: “applicazione di concetti economici e analisi economica ai problemi della formulazione delle decisioni gestionali razionali”.
    • Economia monetaria: branca dell'Economia, che ha storicamente prefigurato. Rimane integralmente legata alla macroeconomia.
    • Economia neoclassica: si concentra su beni, prodotti e distribuzioni di reddito nei mercati attraverso l'offerta e la domanda.
    • Neuroeconomia: campo interdisciplinare che cerca di spiegare il processo decisionale umano, la capacità di elaborare più alternative e di scegliere una linea d'azione ottimale.
    • Finanza pubblica: studio del ruolo del governo nell'economia.
    • Economia pubblica: studio della politica del governo attraverso la lente dell'efficienza economica e dell'equità.
    • Economia immobiliare: applicazione di tecniche economiche ai mercati immobiliari.
    • Economia delle risorse: studio dell'offerta, della domanda e dell'assegnazione delle risorse naturali della Terra.
    • Economia del benessere: branca dell'Economia che utilizza tecniche microeconomiche per valutare il benessere economico, in particolare in relazione all'equilibrio generale competitivo all'interno di un'economia per quanto riguarda l'efficienza economica e la conseguente distribuzione del reddito a essa associata.
    • Socioeconomia: considera le interazioni comportamentali d'individui e gruppi, attraverso il capitale sociale, i “mercati” sociali e la formazione di norme sociali.
    • Economia dei trasporti: branca dell'Economia che si occupa dell'assegnazione delle risorse nel settore dei trasporti e ha forti legami con l'ingegneria civile.
    • Metodologia economica: studio dei metodi, in particolare del metodo scientifico, in relazione all'Economia, compresi i principi alla base del ragionamento economico.
      • Economia computazionale: disciplina della ricerca che s'interfaccia tra informatica e scienze economiche e gestionali.
      • Econometria: applicazione di metodi matematici e statistici a dati economici.
        • Economia matematica: applicazione di metodi matematici per rappresentare teorie economiche e analizzare problemi posti in Economia.
        • Statistiche economiche: argomento nelle statistiche applicate che riguarda la raccolta, l'elaborazione, la compilazione, la diffusione e l'analisi dei dati economici.
          • Serie temporali: sequenza di punti dati, misurata tipicamente in istanti successivi, distanziati, a intervalli di tempo uniformi.
      • Economia sperimentale: applicazione di metodi sperimentali per studiare questioni economiche.
  • Educazione: in senso generale è qualsiasi atto, o esperienza, che abbia un effetto formativo sulla mente, il carattere o l'abilità fisica di un individuo. Nel suo senso tecnico, l'educazione è il processo mediante il quale la società trasmette deliberatamente le sue conoscenze, abilità e valori accumulati da una generazione all'altra.
  • Studi ambientali: campo accademico interdisciplinare che studia sistematicamente l'interazione umana con l'ambiente.
  • Studi di genere e sessualità: campo di studio interdisciplinare, e campo accademico, dedicato all'identità di genere e alla rappresentazione di genere come categorie centrali di analisi.
  • Geografia: studio delle terre, caratteristiche, abitanti e fenomeni della Terra.
    • Cartografia: studio e pratica per creare mappe.
    • Geografia umana: branca delle scienze sociali che studia il mondo, le sue persone, comunità e culture con un'enfasi sulle relazioni attraverso lo spazio e il luogo.
      • Geografia critica: approccio di teoria critica (Scuola di Francoforte) allo studio e all'analisi della geografia.
      • Geografia culturale: studio di prodotti e norme culturali e loro variazioni trasversali e relazioni con spazi e luoghi.
      • Geografia femminista: approccio nella geografia umana che applica le teorie, i metodi e le critiche del femminismo allo studio dell'ambiente umano, della società e dello spazio geografico.
      • Geografia dello sviluppo: branca della geografia con riferimento allo standard e alla qualità della vita degli esseri umani.
      • Geografia storica: studio delle geografie umane, fisiche, fittizie, teoriche e “reali” del passato.
      • Geografia del tempo: esplorazione dei segni del tempo nei luoghi e negli spazi con l'intento di cogliere le narrazioni e i valori cui conducono.
      • Geografia politica: campo della geografia umana che si occupa dello studio sia dei risultati spazialmente disomogenei dei processi politici sia dei modi in cui i processi politici sono essi stessi influenzati dalle strutture spaziali.
      • Geografia marxista: filone di geografia critica che usa le teorie e la filosofia del marxismo per esaminare le relazioni spaziali della geografia umana.
      • Geografia militare: sotto-campo della geografia che è utilizzato dai militari, ma anche accademici e politici per comprendere la sfera geopolitica attraverso l'obiettivo militaristico.
      • Geografia strategica: controllo o accesso ad aree spaziali che influenzano la sicurezza e la prosperità delle nazioni.
      • Geografia della popolazione: studio dei modi in cui le variazioni spaziali nella distribuzione, composizione, migrazione e crescita delle popolazioni sono correlate alla natura dei luoghi.
      • Geografia sociale: branca della geografia umana più strettamente correlata alla teoria sociale in generale, e alla sociologia in particolare, che si occupa della relazione dei fenomeni sociali e delle sue parti spaziali.
      • Geografia comportamentale: approccio alla geografia umana che esamina il comportamento umano utilizzando un criterio disaggregato.
      • Geografia per bambini: area di studio nell'ambito della geografia umana e degli studi sull'infanzia che comprende la ricerca dei luoghi e degli spazi della vita dei bambini.
      • Geografia della salute: applicazione d'informazioni geografiche, prospettive e metodi per lo studio della salute, delle malattie e dell'assistenza sanitaria.
      • Geografia del turismo: studio del viaggio e del turismo, come industria e come attività sociale e culturale.
      • Geografia urbana: studio di aree con un'elevata concentrazione di edifici e infrastrutture.
    • Geografia ambientale: branca della geografia che descrive gli aspetti spaziali delle interazioni tra gli umani e il mondo naturale.
    • Geografia fisica: branca delle scienze naturali che si occupa dello studio dei processi e dei modelli nell'ambiente naturale come l'atmosfera, la biosfera e la geosfera, in contrapposizione all'ambiente culturale o costruito.
      • Biogeografia: studio della distribuzione di specie (biologia), organismi ed ecosistemi nello spazio geografico e attraverso il tempo geologico.
      • Climatologia: Fisica dell'atmosfera Dinamica atmosferica (categoria).
      • Paleoclimatologia: studio dei cambiamenti climatici sulla scala dell'intera storia della Terra.
      • Geografia costiera: studio dell'interfaccia dinamica tra oceano e terra, che comprende sia la geografia fisica (geomorfologia costiera, geologia e oceanografia) sia la geografia umana (sociologia e storia) della costa.
      • Geomorfologia: studio scientifico dei landforms e dei processi che li modellano.
      • Geodesia: disciplina scientifica che si occupa della misurazione e rappresentazione della Terra, compreso il suo campo gravitazionale, in uno spazio tridimensionale che varia nel tempo.
      • Idrologia: studio del movimento, della distribuzione e della qualità dell'acqua sulla Terra, tra cui il ciclo idrologico, le risorse idriche e la sostenibilità dei bacini idrici ambientali.
      • Idrografia: mappatura delle caratteristiche topografiche dell'acqua attraverso la misurazione delle profondità, delle maree e delle correnti di un corpo idrico e la determinazione della topografia e morfologia del mare, dei fiumi o dei laghi.
      • Glaciologia: studio dei ghiacciai, o più in generale del ghiaccio e dei fenomeni naturali che coinvolgono il ghiaccio.
      • Limnologia: studio delle acque interne.
      • Oceanografia: branca della scienza della Terra che studia gli oceani.
      • Pedologia: studio dei terreni nel loro ambiente naturale.
      • Ecologia del paesaggio: scienza che studia io miglioramento delle relazioni tra i processi ecologici nell'ambiente e in particolari ecosistemi.
      • Paleogeografia: studio di ciò che la geografia era in passato.
    • Geografia regionale: studio delle regioni del mondo.
  • Gerontologia: studio degli aspetti sociali, psicologici e biologici dell'invecchiamento.
  • Storia: scoperta, raccolta, organizzazione e presentazione d'informazioni sugli eventi passati. Questa categoria comprende molti sotto-domini della storia come storia dell'arte, storia diplomatica, storia della scienza, storia economica, storia ambientale, storia militare, storia politica, storia urbana, storia delle donne e altri ancora.
  • Relazioni industriali: campo multidisciplinare che studia il rapporto di lavoro.
  • Scienza dell'informazione: settore interdisciplinare interessato principalmente all'analisi, raccolta, classificazione, manipolazione, conservazione, reperimento e diffusione di informazioni.
  • Studi internazionali: studio delle principali questioni politiche, economiche, sociali, culturali e sacrali che dominano l'agenda internazionale.
  • Legge: insieme di regole e principi (leggi) con cui una società è governata, attraverso l'esecuzione da parte delle autorità governative.
  • Gestione legale: disciplina delle scienze sociali concepita per studenti interessati allo studio dello Stato e dei suoi elementi, Diritto, Pratica legale, Ricerca giuridica e Giurisprudenza, Filosofia legale, Giustizia penale, Governance, Struttura governativa, Storia politica e teorie, organizzazione aziendale e gestione, imprenditorialità, pubblica amministrazione e sviluppo delle risorse umane.
    • Studi Paralegali: disciplina delle scienze sociali che è stata progettata per gli studenti interessati allo studio dello Stato e dei suoi elementi, legge, pratica legale, ricerca legale e giurisprudenza, filosofia legale, giustizia penale, governance, struttura del governo, storia politica e teorie, organizzazione aziendale e gestione, imprenditorialità, pubblica amministrazione e sviluppo delle risorse umane.
  • Scienze bibliotecarie: studio di questioni relative alle biblioteche e ai campi d'informazione.
  • Linguistica: studio scientifico del linguaggio naturale.
    • Linguistica antropologica: studio delle relazioni tra lingua e cultura e relazioni tra biologia umana, cognizione e linguaggio.
    • Linguistica applicata: campo di studio interdisciplinare che identifica, indaga e offre soluzioni ai problemi della vita reale legati alla lingua.
    • Biolinguistica: studio della biologia e dell'evoluzione del linguaggio.
    • Linguistica clinica e Patologia del linguaggio parlato: sottodisciplina della linguistica che coinvolge l'applicazione della teoria linguistica nel campo della patologia del linguaggio.
    • Linguistica cognitiva: branca della linguistica che interpreta il linguaggio in termini di concetti, a volte universali, a volte specifici, di una lingua particolare, che sono alla base delle sue forme.
    • Linguistica comparativa: branca della linguistica storica che si occupa di confrontare le lingue per stabilire le loro relazioni storiche.
    • Linguistica computazionale: campo interdisciplinare che si occupa della modellizzazione statistica, o basata su regole del linguaggio naturale, da una prospettiva computazionale.
    • Linguistica dello sviluppo: studio dello sviluppo delle capacità linguistiche in un individuo, in particolare dell'acquisizione del linguaggio nell'infanzia.
      • Acquisizione del linguaggio: processo attraverso il quale gli esseri umani acquisiscono la capacità di percepire e comprendere il linguaggio, oltre a produrre e usare parole per comunicare.
    • Dialettologia: studio scientifico del dialetto linguistico, un sottosettore della sociolinguistica.
      • Dialettometria: studio di alti livelli di struttura in reti geografiche dialettali.
    • Analisi del discorso: termine generale per una serie di approcci per analizzare l'uso della lingua scritta, orale o dei segni o qualsiasi evento semiotico significativo.
    • Etimologia: studio della storia delle parole, delle loro origini e del modo in cui la loro forma e il loro significato sono cambiati nel tempo.
    • Linguistica evolutiva: studio scientifico delle origini e dello sviluppo del linguaggio, nonché l'evoluzione culturale delle lingue.
    • Linguistica forense: applicazione delle conoscenze linguistiche, dei metodi e delle intuizioni al contesto forense del diritto, della lingua, dell'indagine sulla criminalità, del processo e della procedura giudiziaria.
    • Geolinguistica: branca della geografia umana che studia la distribuzione geografica del linguaggio o dei suoi elementi costitutivi.
    • Linguistica storica: studio del cambiamento linguistico.
    • Lexis: vocabolario totale, o glossario con significato lessicale, piuttosto che grammaticale.
    • Tipologia linguistica: sotto-campo della linguistica che studia e classifica le lingue in base alle loro caratteristiche strutturali.
    • Morfologia: identificazione, analisi e descrizione della struttura dei morfemi di una determinata lingua e di altre unità linguistiche, come: parole, affissi, parti del discorso, intonazione/stress, o contesto implicito (le parole in un lessico sono oggetto di lessicologia).
    • Neurolinguistica: studio dei meccanismi neurali nel cervello umano che controllano la comprensione, la produzione e l'acquisizione del linguaggio.
    • Filologia: studio della lingua in fonti storiche scritte. Combinazione di studi letterari, storia e linguistica.
    • Fonetica: branca della linguistica che comprende lo studio dei suoni del linguaggio umano, o gli aspetti equivalenti del segno.
    • Fonologia: branca della linguistica che si occupa dell'organizzazione sistematica dei suoni nelle lingue.
    • Fraseologia: studio di espressioni fisse, come: idiomi, verbi frasali e altri tipi di unità lessicali multi-parola, in cui le parti componenti dell'espressione assumono un significato più specifico, di altrimenti non prevedibile, dalla somma dei loro significati se usato in modo indipendente.
    • Pragmatica: sotto-campo della linguistica che studia i modi in cui il contesto contribuisce al significato.
    • Psicolinguistica: studio dei fattori psicologici e neurobiologici che consentono all'uomo di acquisire, utilizzare, comprendere e produrre linguaggio.
    • Sociolinguistica: studio descrittivo dell'effetto di tutti gli aspetti della società, comprese le norme culturali, le aspettative e il contesto, il modo in cui è utilizzato il linguaggio e gli effetti dell'uso della lingua sulla società.
    • Logopedia: scienza del linguaggio che fa riferimento allo studio della produzione, trasmissione e percezione del parlato. La scienza del linguaggio coinvolge l'anatomia, in particolare l'anatomia della regione oro-facciale e la neuroanatomia, la fisiologia e l'acustica.
    • Stilistica: studio e interpretazione di testi da una prospettiva linguistica.
    • Sintassi: “studio dei principi e dei processi mediante i quali le frasi sono costruite in particolari lingue”.
    • Semantica: studio del significato delle parole.
    • Sistemi di scrittura e Ortografia: rappresentazione della lingua in un supporto testuale attraverso l'uso di un insieme di segni o simboli.
  • Gestione: oltre all'amministrazione di un'organizzazione, è l'atto di riunire le persone per raggiungere gli obiettivi desiderati utilizzando le risorse disponibili in modo efficiente ed efficace.
  • Studi sui media: disciplina accademica e campo di studio che si occupa del contenuto, della storia e degli effetti dei vari media; in particolare, i “mass media”.
    • Studi di comunicazione: campo accademico che si occupa di processi di comunicazione umana, comunemente definiti come la condivisione di simboli per creare significato.
    • Filosofia: studio di problemi generali e fondamentali riguardanti questioni come: esistenza, conoscenza, valori, ragione, mente e linguaggio.
    • Filosofia del linguaggio: si occupa di quattro problemi centrali: la natura del significato, l'uso della lingua, la conoscenza della lingua e la relazione tra linguaggio e realtà.
    • Filosofia delle informazioni: area di ricerca che studia i problemi concettuali che si presentano tra: informatica, scienza dell'informazione, tecnologia dell'informazione e filosofia.
    • Filosofia politica: studio di argomenti quali: la politica, la libertà, la giustizia, la proprietà, i diritti, la legge e l'applicazione di un codice legale per autorità.
    • Epistemologia: studio di come sappiamo ciò che sappiamo; studio della natura e della portata della conoscenza.
    • Etica: ramo principale della filosofia, che comprende la condotta giusta e la vita buona. È significativamente più ampio della comune concezione di analizzare il bene e il male.
    • Logica: scienza formale dell'uso della ragione.
    • Filosofia della mente: branca della filosofia che studia la natura della mente, gli eventi mentali, le funzioni mentali, le proprietà mentali, la coscienza e la loro relazione con il corpo fisico, in particolare con il cervello.
    • Filosofia della scienza: mette in discussione le ipotesi, i fondamenti, i metodi e le implicazioni della scienza; mette in discussione l'uso e il merito della scienza; a volte si sovrappone alla Metafisica e all'epistemologia mettendo in discussione se i risultati scientifici siano effettivamente uno studio della verità.
    • Filosofia sociale: studio di domande sul comportamento sociale e le interpretazioni della società e delle istituzioni sociali in termini di valori etici piuttosto che di relazioni empiriche.
    • Estetica: ramo della filosofia che si occupa della natura dell'arte, della bellezza e del gusto, con la creazione e l'apprezzamento della bellezza.
    • Filosofia della matematica: ramo della filosofia che studia le ipotesi filosofiche, i fondamenti e le implicazioni della matematica. Lo scopo della filosofia della matematica è di fornire un resoconto della natura e della metodologia della matematica e di comprendere il ruolo della matematica nella vita delle persone.
    • Filosofia dell'educazione: può riferirsi sia al campo accademico della filosofia applicata o a una qualsiasi filosofia educativa che promuova un tipo specifico o una visione dell'educazione, e/o che esaminino la definizione, gli obiettivi e il significato dell'educazione.
  • Pianificazione
    • Pianificazione ambientale: processo di agevolazione del processo decisionale per realizzare lo sviluppo del territorio con la considerazione data all'ambiente naturale, fattori sociali, politici, economici e di governance. Fornisce un quadro olistico per ottenere risultati sostenibili.
    • Pianificazione urbana: studia lo sviluppo e l'uso della terra, la protezione e l'uso dell'ambiente, il benessere pubblico e la progettazione dell'ambiente urbano, compresi l'aria, l'acqua e le infrastrutture che entrano ed escono dalle aree urbane, come i trasporti, le comunicazioni e le reti di distribuzione.
    • Pianificazione regionale: si occupa dell'efficiente collocazione delle attività di uso del suolo, dell'infrastruttura e della crescita degli insediamenti in un'area di terra più ampia rispetto a una singola città.
  • Scienza politica: disciplina delle scienze sociali che si occupa dello studio dello stato, del governo e della politica.
    • Politica comparata: campo e metodo usati nella scienza politica, caratterizzato da un approccio empirico basato sul metodo comparativo.
    • Teoria dei giochi anche Teoria del gioco: studio del processo decisionale strategico.
    • Geopolitica: teoria che descrive la relazione tra politica e territorio, sia su scala locale che internazionale.
      • Geografia politica: campo della geografia umana che si occupa dello studio sia dei risultati spazialmente disomogenei dei processi politici sia dei modi in cui i processi politici sono essi stessi influenzati dalle strutture spaziali.
    • Ideologia: insieme d'idee che costituiscono obiettivi, aspettative e azioni.
    • Economia politica: All'inizio l'economia politica era il termine per studiare produzione, acquisto e vendita e le loro relazioni con la legge, le consuetudini e il governo, nonché con la distribuzione del reddito e della ricchezza nazionali, anche attraverso la procedura di bilancio. L'economia politica ha avuto origine dalla filosofia morale. Si è sviluppato nel XVIII secolo come studio delle economie degli stati, dei sistemi politici e quindi dell'economia politica.
    • Psicologia politica: comportamento burocratico, amministrativo e giudiziario.
    • Psefologia: branca della scienza politica che si occupa dello studio e dell'analisi scientifica delle elezioni.
    • Sistemi di voto: metodi con cui gli elettori possono scegliere tra opzioni, spesso in un'elezione o in un referendum politico.
    • Pubblica amministrazione: ospita l'attuazione della politica del governo e una disciplina accademica che studia quest'implementazione e che prepara i dipendenti pubblici per questo lavoro.
      • Politica pubblica: generalmente, la guida di principio sull'azione intrapresa dai rami amministrativo o esecutivo dello Stato per quanto riguarda una classe di questioni in modo coerente con le leggi e le usanze istituzionali.
      • Salute pubblica: scienza e arte di prevenire le malattie, prolungare la vita e promuovere la salute umana attraverso sforzi organizzati e scelte informate di: società, organizzazioni, pubbliche e private, comunità e individui.
      • Politica internazionale: studio delle relazioni tra paesi, compresi i ruoli degli Stati, organizzazioni intergovernative (IGO), organizzazioni non governative internazionali (INGO), organizzazioni non governative (ONG) e multinazionali.
    • Teoria delle relazioni internazionali: studio delle relazioni internazionali da una prospettiva teorica; tenta di fornire una struttura concettuale su cui analizzare le relazioni internazionali.
  • Psicologia: scienza del comportamento e dei processi mentali.
    • Psicologia applicata: uso di principi e teorie psicologiche per superare problemi in altri settori, come: la salute mentale, la gestione aziendale, l'istruzione, la salute in generale, la progettazione del prodotto, l'ergonomia e la legge.
      • Test psicologici: campo caratterizzato dall'uso di campioni di comportamento al fine di valutare il/i costrutto/i psicologico/i, come il funzionamento cognitivo ed emotivo, di un dato individuo.
      • Psicologia della comunità: senso della comunità. Capitale sociale.
      • Comportamento del consumatore: studio di quando, perché, come e dove le persone acquistano o non acquistano un prodotto.
      • Psicologia del counseling: specialità psicologica che comprende la ricerca e il lavoro applicato in diversi settori: il processo di consulenza e il risultato; supervisione e formazione; sviluppo della carriera e consulenza; prevenzione e salute.
      • Psicologia dell'educazione: studio di come gli esseri umani apprendono in contesti educativi, l'efficacia degli interventi educativi, la psicologia dell'insegnamento e la psicologia sociale delle scuole come organizzazioni.
      • Psicologia forense: intersezione tra psicologia e tribunale: penale, civile, familiare e federale.
      • Psicologia della salute: comprensione di come i fattori biologici, psicologici, ambientali e culturali siano coinvolti nella salute fisica e nella malattia.
      • Psicologia industriale e organizzativa: studio scientifico di dipendenti, luoghi di lavoro e organizzazioni.
      • Psicologia legale: ricerche empiriche e psicologiche della legge, istituzioni legali e persone che entrano in contatto con la legge.
      • Psicologia dei media: cerca di capire come le persone percepiscono, interpretano, usano e rispondono a un mondo ricco di media.
      • Psicologia militare: ricerca, progettazione e applicazione di teorie psicologiche e dati di sperimentazione per comprendere, prevedere e contrastare i comportamenti nelle forze amiche o nemiche o nella popolazione civile che potrebbero essere indesiderabili, minacciosi o potenzialmente pericolosi per la conduzione di operazioni militari.
      • Psicologia della salute sul lavoro: si occupa delle caratteristiche psicosociali dei luoghi di lavoro che contribuiscono allo sviluppo di problemi di salute nei lavoratori.
      • Psicologia della religione: applicazione di metodi psicologici e quadri interpretativi alle tradizioni religiose, così come a individui religiosi e irreligiosi.
      • Psicometria: campo di studio che riguarda la teoria e la tecnica della misurazione psicologica, che comprende la misurazione delle conoscenze, abilità, attitudini, tratti della personalità e misurazione educativa.
      • Psicologia scolastica: campo che applica i principi della psicologia clinica e della psicologia dell'educazione alla diagnosi e alla cura dei problemi comportamentali e di apprendimento dei bambini e degli adolescenti.
      • Psicologia dello sport: scienze interdisciplinari che attingono dalla conoscenza dei campi della kinesiologia e della psicologia.
      • Psicologia dei sistemi: branca della psicologia applicata che studia il comportamento umano e l'esperienza in sistemi complessi.
      • Psicologia del traffico: studio del comportamento degli utenti della strada e dei processi psicologici alla base di tale comportamento e del rapporto tra comportamento e incidenti.
    • Analisi del comportamento: filosofia della psicologia basata sulla proposizione che tutte le cose che gli organismi fanno, possono e dovrebbero essere considerate come comportamenti, e che i disturbi psicologici sono meglio trattati modificando i modelli di comportamento o modificando l'ambiente.
    • Biopsicologia: applicazione dei principi della biologia (in particolare neurobiologia), allo studio dei meccanismi fisiologici, genetici e di sviluppo del comportamento negli umani e negli animali.
    • Psicologia cognitiva: sottodisciplina della psicologia che esplora i processi mentali interni.
    • Psicologia clinica: integrazione di scienza, teoria e conoscenza clinica allo scopo di comprendere, prevenire e alleviare disagi e disfunzioni psicologicamente fondati e promuovere il benessere soggettivo e lo sviluppo personale.
    • Psicologia culturale: campo della psicologia che presuppone l'idea che cultura e mente siano inseparabili e che le teorie psicologiche fondate su una cultura siano probabilmente limitate nell'applicabilità quando applicate a una cultura diversa.
    • Psicologia dello sviluppo: studio scientifico di cambiamenti psicologici sistematici, cambiamenti emotivi e cambiamenti della percezione che si verificano negli esseri umani nel corso della loro vita.
    • Psicologia evolutiva: approccio nelle scienze sociali e naturali che esamina tratti psicologici come la memoria, la percezione e il linguaggio da una prospettiva evoluzionistica moderna.
    • Psicologia sperimentale: applicazione di metodi sperimentali allo studio del comportamento e dei processi che ne sono alla base.
    • Psicologia umanistica: prospettiva psicologica che è salita alla ribalta nella metà del XX secolo nel contesto del settore terziario.
    • Musicoterapia: professione sanitaria e terapia espressiva, costituita da un processo interpersonale in cui un terapeuta esperto utilizza la musica per aiutare i clienti a migliorare o mantenere la propria salute.
    • Neuropsicologia: studia la struttura e la funzione del cervello su specifici processi e comportamenti psicologici.
    • Psicologia della personalità: branca della psicologia che studia la personalità e le differenze individuali.
    • Psicofisica: investiga quantitativamente la relazione tra gli stimoli fisici e le sensazioni e le percezioni che influenzano.
  • Lavoro sociale: disciplina professionale e accademica che cerca di migliorare la qualità della vita e il benessere di un individuo, gruppo o comunità intervenendo attraverso la ricerca, la politica, l'organizzazione della comunità, la pratica diretta e l'insegnamento a favore di coloro che sono afflitti da povertà, o reali o percepite ingiustizie sociali, e violazioni dei loro diritti umani.
  • Sociologia: studia la società utilizzando vari metodi di indagine empirica e analisi critica per comprendere l'attività sociale umana, dal livello micro dell'agenzia individuale e dell'interazione al livello macro dei sistemi e della struttura sociale.
  • Sviluppo sostenibile: processo per raggiungere gli obiettivi di sviluppo umano, sostenendo al tempo stesso la capacità dei sistemi naturali di continuare a fornire le risorse.
    • Agricoltura sostenibile: agricoltura basata sulla comprensione dei Servizi ecosistemici, lo studio delle relazioni tra gli organismi e il loro ambiente.
  • Studi di sostenibilità: prospettiva interdisciplinare del concetto di sostenibilità. I programmi includono istruzione nello sviluppo sostenibile, geografia, politiche ambientali, etica, ecologia, architettura del paesaggio, pianificazione urbana e regionale, economia, risorse naturali, sociologia e antropologia, molte delle quali sono considerate scienze sociali a pieno titolo.

Extrapedia Science

« Home » - « Indici Tematici »

it/ig_scienze_sociali.txt · Ultima modifica: 13/06/2021 13:55 da @Staff R.